top of page

Atollo di Ari Sud: i migliori siti di immersione

Area Marina Protetta South Ari, un santuario incontaminato situato all'interno delle Maldive. Estesa su paesaggi mozzafiato, questa riserva marina è dedicata alla conservazione delle vivaci barriere coralline della regione e della diversificata vita marina. Tuffati nelle sue acque cristalline per esplorare un paradiso sottomarino brulicante di pesci colorati, maestose mante e gentili squali balena. Scopri le iniziative di conservazione volte a preservare questa area ecologicamente significativa e scopri perché è una destinazione imperdibile sia per gli amanti della natura che per i viaggiatori eco-consapevoli.

Punto Manta

Conosciuto anche come Rangali Madivaru.
All'estremità occidentale dell'area marina protetta dell'Ari Sud.
Uno dei posti migliori dell'atollo per immergersi con le mante.
Si trova vicino all'ingresso del canale ed è soggetto a forti correnti.


Questo sito si trova a due passi a sud di Conrad Maldives Rangali, all'estremità occidentale dell'area marina protetta di South Ari, un punto caldo per l'iconica megafauna delle Maldive. E, come suggerisce il nome, Manta Point è uno dei posti migliori per immergersi con le mante della barriera corallina nell'intero atollo. Come è tipico delle Maldive, questo sito ha anche numerosi altri nomi, tra cui Rangali Madivaru – “Rangali” si riferisce a un'isola vicina e “madi” significa raggio in Dhivehi – e Hukuru Elhi Faru.


Manta Point si concentra su una sezione della barriera corallina all'interno di un ampio canale noto come Rangali Kandu. La sua posizione esposta fa sì che il sito sia soggetto a forti correnti poiché grandi volumi d'acqua fluiscono dentro e fuori dalla laguna centrale. Quando l'acqua attraversa questo passaggio, trasporta con sé un'abbondanza di nutrienti oceanici, in particolare durante il monsone di nord-est. Questo afflusso di plancton attira le mante della barriera corallina che si radunano qui in numero significativo, sia sfruttando al massimo il banchetto sia visitando i labridi puliti per essere liberati dai parassiti.
Il sito stesso si trova vicino all'ingresso del canale, dove la barriera corallina forma un punto. Sul lato nord, i subacquei troveranno una parete scoscesa piena di crepe e fessure, mentre il lato sud presenta un dolce pendio. Ad una profondità di circa 10 metri il pendio si unisce ad un altopiano che viene spesso utilizzato come stazione di pulizia durante la corrente in uscita.

Relitto di Kudhi Maa

Diving the Machchafushi Wreck in South Ari Atoll.
52-metre Japanese cargo ship that was scuttled in 1998.
Also known as the Machchafushi Wreck.
Well colonized by coral, creating an impressive artificial reef.
Easy penetration routes and superb wide-angle photography.


The Kudhi Maa is a former Japanese cargo ship that was scuttled in 1998 beside the private resort island of Machchafushi, home to Centara Grand Resort – giving rise to its alternative name, the Machchafushi Wreck. Just a short swim off the island’s north coast, the Kudhi Maa now sits upright at a maximum depth of 30-metres, with its masts reaching up to within 10-metres of the surface. This 52-metre steel vessel was specially prepared before its sinking and has been well colonised by coral over the years, creating an impressive artificial reef for visiting divers.


Access points to the ship’s interior have been cut into either side of its hull, allowing for easy exploration, though the cabin area on the lower deck cannot be penetrated. The vessel’s exterior is densely carpeted in a variety of soft and hard corals, along with sponges, algae, and sea squirts, providing kaleidoscopic coverage for macro marine life. Divers can find several sought-after subjects here, including frogfish, ghost pipefish, and nudibranchs. Larger marine life which visit the wreck include batfish, boxfish, pufferfish, and surgeonfish, as well as occasional stingrays and the off nurse shark. Of course, this impressive structure also lends itself to wide-angle photography or simple scene-gazing, particularly around focal points such as the propeller, wheelhouse, and crane.

Roccia spezzata

Situato all'interno dell'ampio Dhigurahshu Kandu.


Conosciuta per le correnti esilaranti e l'impressionante biodiversità, questa thila è divisa in due parti da un canyon. Enormi gorgonie, spugne di considerevoli dimensioni e un assortimento di coralli. Broken Rock si trova quasi al centro dell'ampio Dhigurahshu Kandu, tra le isole locali di Dhigurah e Dhangethi, sul bordo sud-est dell'atollo. Come molti dei siti attorno a questo canale, Broken Rock è diventato famoso per le sue correnti esilaranti e l'impressionante biodiversità, che lo rendono un must per molti subacquei che visitano la zona. Questa immersione varia tra i 12 e i 30 metri di profondità e spesso può richiedere un'entrata negativa per evitare di andare alla deriva durante la discesa.


Fedele al suo nome, questa immersione si svolge su una thila divisa in due parti da un unico canyon scavato nel mezzo: letteralmente, una roccia spezzata. La possibilità per i subacquei di nuotare lungo questo canalone e attraverso la roccia conferisce un aspetto unico e interessante al sito. Enormi gorgonie si aggrappano alle pareti su entrambi i lati, insieme a spugne di considerevoli dimensioni e varie specie di coralli duri e molli in una tavolozza assortita di pastelli. Nuvole di Anthias aggiungono ulteriore colore al paesaggio della barriera corallina, mentre le murene emergono da quasi ogni fessura e si possono vedere pesci balestra, carangidi e sweetlips orientali volteggiare sopra. Fanno la loro comparsa anche specie più grandi come il tordo napoleone e gli squali pinna bianca del reef.

Reethi Thila

Il nome significa "bellissimo pinnacolo" in Dhivehi noto anche come Cinque Rocce.


Il piccolo sito circolare è sezionato da canali incrociati. I subacquei possono vagare attraverso il piccolo layout labirintico.
Verso l'estremità settentrionale di Dhigurahshu Kandu si trova un sito di immersione noto come Reethi Thila - che significa "bellissimo pinnacolo" in Dhivehi. Chiamato anche Five Rocks, questo piccolo sito circolare è sezionato da canali incrociati, che lo scolpiscono in una delle formazioni coralline più interessanti del Sud Ari. I canyon qui possono raggiungere in alcuni punti larghezze fino a tre metri, consentendo ai subacquei di vagare attraverso il piccolo layout labirintico e apprezzare ogni roccia nella sua interezza. La parte superiore del reef inizia a circa 12 metri e presenta alcuni interessanti strapiombi nella parte centrale, prima di incontrare un fondale sabbioso che circonda la base del pinnacolo a circa 30 metri.


Durante l'esplorazione dei canyon di Reethi Thila, i subacquei possono aspettarsi di rimanere stupefatti dagli ampi anemoni e dall'abbondanza di bellissimi coralli a ventaglio e frusta, con una scena nuova e interessante da vedere dietro ogni angolo. La vita marina comprende scorfani criptici e vivaci nudibranchi nascosti tra la barriera corallina, mentre banchi di fucilieri e pesci dolci orientali nuotano avanti e indietro accanto a esemplari leggermente più grandi come carangidi e barracuda. E, con tutta questa azione in corso, non è raro che gli squali pinna bianca e grigi del reef passino per dare un'occhiata più da vicino.

Kudarah Thila

Situato a Dhigurahshu Kandu, a un chilometro dall'isola di Kudarah.


Dichiarata area marina protetta per il suo ecosistema sano. Esplora canyon, affioramenti rocciosi, grotte e altre thila alte 16 metri con quattro teste di corallo separate. Fasce di gorgonie e un piccolo canyon offrono molto interesse sulla parete nord, mentre a ovest si trovano una serie di affioramenti rocciosi isolati. Sul lato orientale, i subacquei troveranno una grotta di considerevoli dimensioni incorniciata da coralli neri, gorgonie e un'infarinatura di coralli molli rosa e arancioni.


Kudarah Thila si trova a circa un chilometro dall'isola di Kudarah all'interno del vasto Dhigurahshu Kandu. Questo pinnacolo sottomarino è diventato uno dei siti più famosi di South Ari da quando l'atollo ha aperto le sue porte ai subacquei ed è stato dichiarato area marina protetta grazie alle sue imponenti formazioni coralline e all'abbondante vita marina. La copertura corallina trovata qui è densa e abbagliante, creando uno scenario straordinario per pesci trombetta, dentici e sweetlips. Un po' più lontano dalla barriera corallina, i subacquei dovrebbero cercare carangidi, tonni, corridori arcobaleno e grandi barracuda, nonché pesci napoleone e squali grigi del reef.


Sorgendo da una profondità di circa 30 metri e sporgendo per circa 16 metri di altezza nella colonna d'acqua, questo thila presenta quattro teste di corallo separate ornate di corallo colorato. Quando le condizioni sono miti, è divertente circumnavigare l'intero pinnacolo, anche se le forti correnti spesso confinano i subacquei sul lato riparato sottovento. Fasce di gorgonie e un piccolo canyon offrono molto interesse sulla parete nord, mentre a ovest si trovano una serie di affioramenti rocciosi isolati. Sul lato orientale, i subacquei troveranno una grotta di considerevoli dimensioni incorniciata da coralli neri, gorgonie e un'infarinatura di coralli molli rosa e arancioni.

Punto Mahibadhoo Manta

Also known as Mahibadhoo Rock or Mahibadhoo Thila.


Situated in a channel on the island’s eastern coast L-shaped reef formation made up of three individual rocks. Reliable manta encounters, particularly on an outgoing current. Mahibadhoo Manta Point – also known as Mahibadhoo Rock or Mahibadhoo Thila – is situated on the atoll’s eastern coast, around four-kilometres south of the inhabited island of Mahibadhoo and roughly seven-kilometres north of Lily Beach Resort. Like many manta hotspots in the Maldives, this site is positioned within a channel that allows water to flow freely between the lagoon and the open ocean. This continuous movement of water creates strong currents, which in turn, keep the rays coming back time and time again.


The thila features a line of three individual rock formations that vary slightly in size and depth. A fourth formation lies perpendicular to the others and is slightly larger and longer, creating a very rough L-shape. Its location on the eastern side of the atoll means Mahibadhoo Rock is best for manta experiences during the northeast monsoon. At this time, the seasonal winds push plankton blooms over to the atoll’s eastern side, attracting congregations of manta rays in the process. As a result, this site can deliver reliable encounters with multiple mantas, particularly when dived on an outgoing current.
 

Squali balena di Maamigili

Maamigili si trova al centro dell'area marina protetta dell'Ari Sud.


Famoso per gli incontri con gli squali balena tutto l'anno. Numerosi i siti di immersione situati all'interno dell'area protetta.


I viaggi si dirigono verso ovest nella stagione secca e verso est nella stagione delle piogge. L'isola di Maamigili occupa una posizione più o meno centrale nell'area marina protetta dell'Ari Sud. Come abbiamo già accennato, questo parco marino è l'attrazione principale dell'atollo e offre incontri con gli squali balena tutto l'anno. Ci sono numerosi siti di immersione all'interno dei confini di questa area protetta - come Bodufinolhu Thila, Maamigili Beru, Dhidhdhoo Beyru Faru e Whale Shark Point - molti dei quali possono, e lo fanno, offrire incontri subacquei ricercati. Ma, nella maggior parte dei casi, le interazioni con gli squali balena in acqua sono più frequenti durante i tour dedicati allo snorkeling. Durante queste escursioni, le barche navigano lungo le barriere coralline meridionali protette dell'atollo alla ricerca di uno squalo, il che significa che il sito effettivamente visitato cambierà ogni giorno.


Come le mante, gli squali balena residenti a South Ari cambiano posizione a seconda delle stagioni, poiché il plancton viene spinto verso entrambi i lati dell'atollo. Poiché l'isola di Maamigili segna il punto più meridionale dell'atollo e il centro dell'area marina protetta di South Ari, è un buon punto di riferimento per le escursioni con gli squali balena. Quindi, durante il monsone secco di nord-est, gli squali balena sono più spesso visti a ovest, tra le isole di Maamigili e Rangali. Al contrario, durante il monsone umido di sud-ovest, gli incontri con gli squali balena sono più comuni a est, tra le isole di Maamigili e Dhigurah.

© 2024 Dive Corp.

bottom of page